valcenoTrek.it               Trekking nell'Appennino Parmense e ( poco!) oltre.                   
.Escursioni Val Ceno/Taro
 

IT95

  Val Ceno: Anello del Monte Orocco da Fornolo.
    Indice Link
  Gallery Foto
  Dati GPS
  Mappa Percorso

ValcenoTrek su GPSies.com

by

Giorgio Tanzi 2015

Caratteristiche Percorso

 Itinerario   Fornoloi - Mestà su CAI 903 - Monte Orocco - P.so della Tabella - Spora - Chiesiola - Fornolo. 
 Dislivello   Salita: 750 m   Discesa: 750 m
 Lunghezza   15 Km
 Difficoltà  

E

 L'itinerario non presenta difficoltà ma la segnaletica in alcuni punti è scarsa.
 Segnavia   CAI 823 - CAI 829 - Tratto non segnato.
 Durata   6-7 ore circa.
 Altitudine Massima   Monte Orocco  1374m
 Cartografia   Carta 1:25.000 Turistico-Escursionistica Camune di Bedonia. Ed. 2010    [ Visualizza porzione della mappa ]

 Chiudi Testo descrizione 

Il Monte Orocco è un'ampia e panoramica sommità, ricoperta da boschi e pascoli, da dove la vista spazia sul Monte Penna e sulle principali montagne dell'alta val Taro e Ceno. Questo percorso ad anello, privo di difficoltà ma abbastanza lungo, permette anche di attraversare e visitare alcuni paesini dell'alta val Ceno.
Alla piccola frazione di Fornolo (856m, WP01) si accede abbandonando, subito fuori l'abitato di Anzola, la statale per il passo Tomarlo prendendo a sinistra la stradina che porta a Tomba e Segarino. Dopo circa 1Km si abbandona a Dx la strada e si accede allo stretto ingresso dell'abitato. E' possibile parcheggiare l'auto in una ampia corte (essedo terreno privato è buona educazione chiedere il permesso). Il sentiero CAI 839 si imbocca, in direzione Est,  nel passaggio fra due abitazioni ma non è segnalato.
Il sentiero risale lo strappo iniziale con alcuni tornati, costeggia un ampio pascolo e sbuca, in prossimità di un  bellissimo crocifisso in legno, nella carrareccia che collega subito a valle la stradina asfaltata che conduce a Tomba e prosegue a DX in salita fiancheggiando la staccionata del pascolo. (925m, WP02, 15'/15').
L'ampio sentiero prosegue, in leggera salita, all'interno del bosco e sulla sinistra in prossimità di una piccola radura è possibile ammirare   un
esemplare di faggio di enormi dimensioni (955m, WP03, 15'/30').
Il sentiero prosegue costeggiando un castagneto con alcuni esemplari veramente notevoli, trascurando un deviazione a Sx si risale fino ad una radura con un grande edificio adibito a stalla, ormai abbandonato, in
Località Le Barche  (971m, WP06 15'/45'). Il sentiero prosegue in leggera discesa costeggiando un altro edificio ormai in rovina e dopo il guado di un ruscello riprende a salire fino a sbucare sul sentiero CAI 829, proveniente da Segarino, in prossimità di una maestà e un grande crocifisso di legno (981m, WP07 15'/1h').

Il nostro percorso prosegue ora sul sentiero CAI 829 e si inoltra nel fitto bosco di latifoglie che ricopre le pendici del monte, alternando tratti quasi pianeggianti a ripidi strappi. I segnavia lasciano un po' a desiderare occorre sempre procedere in costa trascurando le deviazioni che tagliano a mezza costa la dorsale nord del monte.
Si risale quindi tutta la costa dell'Orocco fino a raggiungere le prime splendide radure che caratterizzano la dorsale sommitale della montagna. Mantenendo sempre la dorsale si raggiungono gli ampi prati che caratterizzano la cima del Monte Orocco  non più deturpata dalla struttura dell'anemometro che la caratterizzata per diverso tempo (1374m, WP08, 1h 30'/2h 30'). Dalla cima la vista spazia sul Monte Penna e sulle principali montagne dell'alta Val Taro e Ceno. I pascoli che ricoprono la cima del monte ospitano straordinarie fioriture in primavera e spesso si possono trovare cavalli e mucche al pascolo. L'aspetto erboso della montagna cela in realtà alcune sottostanti strutture rocciose appartenenti ai "Flysch di Monte Caio" e che saltuariamente emergono in superficie lungo il percorso.
 


Monte Orocco: vista sulla Val Taro
 

Senza traccia obbligata si discende l'erboso versante Ovest, in fondo alla discesa "Loc. La Croce" si ignorano i sentieri che scendono a Sx verso Alpe e Dx vesro la strada di Spora, si prosegue lungo la "Costa del Cerro", attraverso un rado bosco di faggi dove, a tratti, si aprono splendide vedute sul Monte Penna, Tomarlo e i sottostanti paesini dell'alta Val Ceno. Dopo un'ultima discesa si raggiunge il Passo della Tabella (1251m, WP09, 30'/3h).
Da qui parte il sentiero CAI 823 che scende verso Spora ma in questa occasione per la discesa ci siamo serviti di un sentiero non segnato. Dopo aver percorso circa 500m della stradina che dal P.so Tabella conduce a Spora, si trova l'inizio del sentiero facilmente individuabile sulla Sx a valle. Il sentiero è abbastanza disagevole con tratti molto ripidi e accidentati, in alcuni punti la traccia si fa più flebile e si fatica un pò ad orientarsi. Al termine della discesa il sentiero sbuca sul sentiero CAI 823 proveniente dal Passo della Tabella. Si prosegue ora a Dx sul nuovo sentiero, si guada un piccolo ruscello e si raggiunge la strada asfaltata di Spora in Loc.  "Le Caselle". Percorrendo il tratto di asfalto si raggiunge subito dopo l'abitato di Spora (930m, WP20, 60'/4h).

 

Alla fine dell'abitato si abbandona la strada principale, il CAI 823 prosegue a DX (segnavia presente) in una stradina che conduce dopo 500m alla località "Pian di Boso" (950m, WP13) , qui la strada finisce e il sentiero prosegue ampio prima attraverso campi e poi all'interno di un bellissimo bosco misto con alcuni splendidi esemplari di Castani. Il primo tratto di bosco termina in Loc. "I Casoni" (925m, WP16) per riprendere subito dopo fino a raggiungere il paese di Chiesiola (835m, WP17, 60'/5h).
Si percorre, in discesa,  la strada asfalta e abbandonato il paese, dopo l'ultimo tornante, occorre fare attenzione sulla Dx  al cartello indicatore che segnala il proseguimento del sentiero nei campi sottostanti la strada. Il sentiero è poco battuto e un po' invaso dalla vegetazione, In discesa si guada il ruscello su di un ponticello e con alcuni tornati si risale a Fornolo (856m, WP01, 30'/5h 30').

 
Andrea Greci - Guida ai sentieri dell'Appennino Parmense "Val Taro e val Ceno" - Editore: Gazzetta di Parma  2011
 
 

Chiudi Testo descrizione                             Torna all'Inizio

 

Lista WayPoints con tempi di percorso

Localita Alt.(m) WP Parz. Totale Note
Fornolo 856 01 00'

00'

[ Scarica PDF Lista completa WayPoints ]

Maestà incrocio CAI 829 981 07 60' 60'  
Monte Orocco 1374 08 1h 30' 2h 30'  
P.so della Tabella 1251 09 30' 3h 00'  
Spora 982 12 60' 4h 00'  
Chiesiola 850 17 60' 5h 00'  
Fornolo 856 01 30' 5h 30'  
 

PROFILO ALTIMETRICO

 

MAPPA PERCORSO - GPSies.com